Il Berlingozzo
è un dolce antico, pare risalga al 1400, ed è tipico di Lamporecchio,
cittadina toscana nota sopratutto per un altra ricetta dolce, i
brigidini. Viene tradizionalmente preparato nel periodo di Carnevale e
oltre ad essere particolarmente adatto per la colazione è anche indicato
per gli allergici al lattosio, dato che non contiene nessun derivato
del latte. Il suo nome sembra derivare dal berlingaccio, termine che
indicava il giovedì grasso e una maschera in uso e costume
quattrocenteschi. A sua volta "berlingaccio" deriva dal tedesco bretling
(tavola). Il verbo berlingare voleva dire divertirsi e spassarsela a
tavola: citato da poeti cinquecenteschi, sembra fosse in uso anche alla
corte di Cosimo I a Firenze.
2 uova + 2 tuorli 250 gr di farina 200 grdi zucchero 15 gr di lievito per dolci scorza di un limone 1 arancia 50 gr di olio d'oliva granella di zucchero e codette colorate per guarnire zucchero a velo margarina per ungere la tortiera
Montate le uova, i tuorli e 150 grammi di zucchero finché non diventano gonfi e spumosi.
Unite la scorza del limone grattugiata e l’olio, continuando a montare.
Setacciate la farina con il lievito e unitela al composto mescolando
dal basso verso l’alto per non farlo smontare. Ungete con la
margarina uno stampo da ciambella di circa 22 cm, versatevi il composto e
cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti. Nel frattempo spremete
l’arancia, filtrate il succo e, in una casseruola con lo zucchero
rimasto, mandarlo a fuoco dolce fino ad ottenere uno sciroppo non troppo
denso. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare. Liberatelo con
attenzione dallo stampo e bagnatela superficie con lo sciroppo
d’arancia. Guarnite con la granella e le codette colorate di zucchero. Servitelo quando è completamente freddo e spolverizzato con zucchero a velo.
Nessun commento:
Posta un commento